Tartarughe

Le tartarughe hanno conquistato la maggior parte degli habitat: il mare, la terra, le paludi e l'acqua dolce. Di questo si deve tener conto quando si prepara il terrario. Nell'acquisto degli animali giovani non si riflette abbastanza sulla misura che raggiungerà la tartaruga adulta e quanto grande dovrà essere allora il terrario. Si dimentica anche facilmente che questi animali sono molto longevi.

Tartarughe: gli animali da terrario più popolari!

È affascinante vedere come proprio questi lenti animali dotati di carapace siano tanto amati dai bambini. Questo dipende sicuramente anche dal carattere pacifico delle tartarughe di cui almeno quelle di terra riescono a sviluppare uno stretto rapporto con chi le cura. Il fatto che raggiungano un'età avanzata fa sì che nel corso degli anni uomo e tartaruga si avvicinano con affetto l'uno all'altra, ricevono un nome di battesimo e fanno parte della famiglia. La cura della maggior parte delle tartarughe non è complicata.

Solo poche specie diventano troppo grosse (tartarughe giganti) o mordono (tartaruga azzannatrice). Ma di solito queste specie non sono in commercio.

Gli amici delle tartarughe e soprattutto i bambini non si devono lasciare ingannare, all'acquisto, dalle piccole graziose tartarughine. Le tartarughe crescono lentamente ma continuamente e possono raggiungere a volte misure enormi, un fatto di cui si deve essere consci. Perché è la misura finale che determina la misura del terrario. Non si deve dimenticare nemmeno che le tartarughe possono avere una lunghissima vita. Una tartaruga non solo accompagnerà il bambino fino alla terza media ma con tutta probabilità lo sopravvivrà e verrà ereditata dai nipotini!

Nelle pagine seguenti ti diamo tutte le informazioni importanti sulle misure, terrari e condizioni di allevamento. Ti auguriamo un buon divertimento con le tue affascinanti tartarughe!

Specie di tartarughe

Ci sono più di 360 specie di tartarguhe di cui il 60% è minacciato di estenzione. Per questo il commercio è permesso solo con quelle specie che si possono allevare in grandi quantità o che non sono minacciate.

Non poi tanto facile di dare indicazioni generalizzate sulle tartarughe. Qualche volta perfino le specie apparentate differenziano nelle loro esigenze di cura.

Noi dividiamo all'ingrosso tutte le tartarughe a seconda delle loro esigenze in tartarughe d'acqua, di palude e di terra. Nelle tartarughe di terra si differenzia anche tra abitanti del deserto, della steppa e dei boschi. Da queste categorizzazioni sorgono le prime riflessioni sul tipo di terrario. Quando poi ci si è decisi per una specie di tartaruga, questa determina le esigenze specifiche del terrario.

Alcune specie non vengono prese in considerazione perché troppo grandi. Chi di noi poi ha un acquario grande come una piscina o un giardino disegnato completamente per le tartarughe? Altre specie sono aggressive e perciò non adatte. Anche le specie protette, quelle molto rare e quelle estremamente difficili da curare vanno messe da parte. Ma niente paura: ci rimane un gran numero di specie che si presta molto per casa e giardino e che ci dà tanta gioia.

Attenzione: alcune specie sono molto rare e si possono commerciare solo con documenti CITES. Informati sempre prima dell'acquisto se la specie scelta è legalmente protetta e se può essere venduta!

Differenze di sesso

Già all'acquisto si deve sapere il sesso dell'animale. Per fortuna maschio e femmina sono facile da distinguere. La forma e la lunghezza della coda indicano con chiarezza il sesso. I maschi possiedono una coda più grossa e più lunga che non le femmine, tuttavia questo si può riconoscere solo a partire dai 5-8 anni.

I maschi più grandi hanno di solito il piastone concavo per non scivolare dalla femmina quando si accoppiano.

Tra alcune specie i maschi sono notevolmente delle femmine alla stessa età.

Tartarughe di terra

Le tartarughe di terra sono gli animali da terrario più diffusi.

Specialmente i bambini le amano. La maggior parte delle specie di tartarughe si possono allevare in coppia o in gruppo. Ideale è un maschio con più femmine. È facile distinguere i sessi in base alla forma e alla lunghezza della coda. Purtroppo le tartarughe di terra sono tenute spessissimo in terrari troppo stretti. La testuggine greca cresce solamente fino a 20 cm (lunghezza del carapace) ma per stare bene ha bisogno di un terrario di 4-5 mq dove le pareti devono essere alte 60 cm. Anche una copertura è raccomandabile. Come substrato è ideale una miscela di sabbia e argilla ( JBL TerraSand rosso natura e argilla) o una miscela di sabbia e terra ( JBL TerraSand rosso natura con JBL TerraBasis ). Con pietre e sughero si fanno decorazioni e si creano nascondigli. Le pietre vanno fissate tra di loro per evitare cadute ( JBL PROHARU UNIVERSAL ). Una buona idea è quella di coprire una parte del terreno con pietre arenarie. Su queste le tartarughe possono levigare i loro artigli in maniera del tutto naturale. Una vaschetta per bere o per fare il bagnetto ( JBL ReptilBar SAND ) in una misura adeguate è benvenuta. Puoi curare il carapace con JBL Splendore per tartarughe Le tartarughe di terra adorano il sole e per loro è indispensabile un'illuminazione che diffonda calore e UV. Ideali sono le lampade agli alogenuri metallici ( JBL ReptilDesert L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ) o i faretti UV ( JBL UV-Spot plus (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ). Osserva assolutamente la distanza raccomandata tra lampada e animale. Per la nutrizione delle tartarughe di terra abbiamo sviluppato JBL Herbil quale mangime principale. Per variare il menù puoi somministrare JBL Agivert e arricchire con fieno, piante aromatiche, erbe e verdure. Non adatti sono invece i pomodori, le banane, i cavoli, gli agrumi e la carne!

Il terrario per le testuggini

Le popolari tartarughe di terra o testuggini hanno bisogno di un terrario adatto a loro. Cosa caratterizza un terrario per le testuggini?

La socializzazione delle tartarughe di terra

Suona strano ma le tartarughe di terra (specie boschive, desertiche e di steppa) amano la solitudine. Ciò vale soprattutto per i maschi. Gli animali femmina si possono tenere in due o in gruppo. Ma per un animale maschio un secondo maschio è SEMPRE uno stress enorme se è presente una femmina. Due maschi senza femmina funziona spesso senza problemi. Un maschio per più femmine è ideale, mentre un maschio con una femmina sola non funziona.

Puoi tenere più giovani animali insieme. Questo aumenta anche la loro assunzione di cibo perché l'invidia non esiste solo negli uomini al buffet!

Di per sé la socializzazione di diverse specie è possibile quando le esigenze sono simili. Ma ci sono alcuni germi patogeni (ad es. micoplasmi) che per alcune tartarughe sono innocui (testuggine greca), per altre come la testuggine di terra invece veramente problematici. Un insieme di diverse specie è quindi piuttosto svantaggioso.

è ben possibile la socializzazione con altri animali, ma non la si raccomanda.

L'allevamento delle tartarughe di terra

Per fortuna si possono riprodurre molte specie di tartarughe di terra che quindi non vengono prelevate in natura. L'allevamento è esistenziale anche per i progetti di conservazione delle specie minacciate, come ad es. Turtle Island a Graz/Austria!

Importante è che i sessi siano separati o che si tenga un maschio con un harem di più femmine. Può però capitare che il maschio perda l'interesse alle femmine perché queste gli girano sempre intorno. Per le uova, la temperatura determina il futuro sesso. Circa 29 °C sono la giusta temperatura ambiente per la maggior parte delle uova. Se la temperatura è più alta, si avranno più femmine. Con una temperatura più bassa più maschi. Visto che le femmine sono più socievoli, in commercio si preferiscono gli animali femmina. Di questo va tenuto conto già nella scelta della temperatura d'incubazione.

Tartarughe d'acqua e di palude

Le piccole tartarughe molto attive entusiasmano tutti quelli che le vedono.

La maggior parte delle tartarughe d'acqua non sono difficili da curare ma possono raggiungere i 30 cm! L'acquaterrario deve avere dunque una misura di almeno 120 x 50 x 50 cm. Il livello dell'acqua nella parte sommersa dovrebbe essere alto quanto è lunga la corazza della tartaruga. Un buon filtraggio con un filtro esterno di grande volume ( JBL CRISTALPROFI e702 greenline ) ti aiuta a tenere pulita la zona acquatica senza doverla pulire in continuazione, ma senza una corrente forte. La temperatura dell'acqua deve essere intorno ai 25 °C. Gli animali però sopportano anche temperature più basse e più alte. Purtroppo accade spesso che tartarughe d'acqua vengono rilasciate nell'ambiente naturale, in cui possono sopravvivere. Tuttavia sono in grado di causare gravi danni alla fauna e minacciano le specie locali! Come substrato per la zona acquatica si presta ogni substrato che non ha spigoli vivi ( JBL Manado , JBL Sansibar RIVER ). Non importa se di notte le temperature scendono, visto che le specie curate solitamente non provengono dai tropici. Oltre alla zona sommersa è molto importante avere anche una zona di terra. Spesso si inserisce un grosso pezzo di sughero ( JBL Corteccia di sughero ) dove gli animali prendono il sole. Meglio però è un pezzo di terreno con sabbia per la deposizione delle uova. L'illuminazione ideale è una lampada che diffonde calore e raggi UV, ad esempio le lampade agli alogenuri metallici come JBL ReptilDesert L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) . Anche se gli animali non vivono nel deserto, un'illuminazione tipo "deserto" è utile perché sulle rive dei fiumi le tartarughe ricevono la piena luce solare e non una luce offusca come nella giungla. L'alimentazione è semplice e c'è una vasta gamma di mangimi a disposizione: JBL Mangime per tartarughe come mangime di base, completato da JBL Agil mangime in bastoncini, JBL Gammarus con Gammarus, JBL Energil (pesci essiccati), JBL Calcil arricchite di benefico calcio e JBL ProBaby e JBL Rugil per tartarughe giovani.

Le tartarughe d'acqua amano mangiare le piante! Perciò l'inserimento di piante acquatiche è una lotta contro i mulini a vento. Offri regolarmente alle tue tartarughe piante acquatiche, dente di leone e lenticchie d'acqua. Le tartarughe adulte hanno bisogno più mangime vegetale che gli animali giovani. Puoi allevare le tartarughe in piccoli gruppi. Ideale è un maschio con più femmine. I sessi si possono distinguere facilmente dalla forma e dalla lunghezza della coda.

Il terrario per le tartarughe di palude e d'acqua

Specie di tartarughe di palude in commercio: tartaruga cinese palustre tricarinata, tartaruga cinese dal collo striato, tartarughe scatola (per lo più terrestre), testuggine palustre europea

Socializzazione di tartarughe d'acqua e di palude

Ciò che abbiamo già descritto per le tartarughe di terra vale anche per le tartarughe d'acqua e di palude: le femmine sono facili da socializzare come anche alcuni maschi. Funzione anche l'harem con un maschio e più femmine. Problematico però è avere solo un maschio e una femmina. Gli animali giovani si lasciano tenere bene in un gruppo, senza riguardo al sesso.

Anche in un acquaterrario si possono tenere insieme diverse specie. Specialmente le testuggini palustri dipinte e le tartarughe geografiche sono facili da socializzare.

È ben possibile tenere insieme tartarughe e pesci. Certamente le tartarughe vorrebbero mangiare i pesci, ma di solito non riescono a catturarli. Nel caso dei loricaridi va osservato che questi possono ferire i gusci delle tartarughe con i loro denti raspanti. Se si tratta di un acquaterrario grande ed alto, puoi inserire anche altri abitanti di terra.

L'allevamento di tartarughe d'acqua e di palude

Le tartarughe d'acqua e quelle di palude depongono le loro uova nella sabbia o in un misto di sabbia e terra che deve avere una temperatura di 26-33 °C. Con la terra si deve tener conto che gli animali portano quella che si appiccica a loro nella zona d'acqua, sporcando. La sabbia è meno problematica. Dato che le tartarughe depongono le loro uova molto al di sopra del livello dell'acqua, per evitare eventuali rialzi, è bene avere una più alta zona sabbiosa. Le uova si possono poi mettere nell'incubatrice.

JBL offre il mangime speciale JBL PROTERRA BABY per le tartarughe giovani. Arricchita con cibo vivo e surgelato, la dieta variata e adatta alle esigenze degli animali in crescita sarà un gioco da bambini.

Specie di tartarughe di palude in commercio: tartaruga cinese palustre tricarinata, tartaruga cinese dal collo striato, tartarughe scatola (per lo più terrestre), testuggine palustre europea

Specie di tartarughe d'acqua frequenti in commercio: Trachemys (vietato in alcuni Paesi europei), testuggini cooter di fiume, tartarughe muschiate, tartarughe alate indiane, Graptemys, tartarughe dal collo di serpente

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.
Accetto termini di servizio di YouTube e confermo di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy di YouTube .

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.